Bioverso. La biodiversità come cultura e innovazione.
Trasformiamo dati e esperienze in strumenti di consapevolezza collettiva.

Chi siamo
Bioverso è il primo ecosistema integrato che unisce scienza, tecnologia e cultura per misurare e accrescere la “literacy” della biodiversità: trasforma dati e esperienze in strumenti di governance e consapevolezza collettiva, creando valore ambientale, sociale ed economico. In un’epoca in cui la transizione ecologica richiede non solo soluzioni tecniche ma anche culturali, Bioverso rappresenta l’anello mancante tra conoscenza e azione per la natura.
La nostra missione
Misurare e potenziare la cultura della biodiversità.
Vogliamo rendere la biodiversità parte della cultura quotidiana, trasformandola in un valore condiviso che ispira comportamenti, scelte e politiche di lungo periodo.
Il nostro modello
Vogliamo rendere la biodiversità parte della cultura quotidiana, trasformandola in un valore condiviso che ispira comportamenti, scelte e politiche di lungo periodo.
Insieme, Hub e Lab creano un circolo virtuoso tra ricerca, cultura e territorio:
la genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la consapevolezza genera cambiamento.
Dove nasciamo
Il primo Bioverso Lab prende vita nel Il primo Bioverso Lab prende vita nel Chianti, territorio simbolo di equilibrio tra natura, cultura e comunità.
In collaborazione con l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Bioverso trasforma questo paesaggio in un laboratorio vivente di biodiversità, dove scienza e creatività si incontrano per ispirare nuovi modelli di sviluppo territoriale.
la conoscenza genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la Da qui partirà una rete di Bioverso Lab in altri territori italiani ed europei, per diffondere una nuova cultura della biodiversità come bene comune. genera cambiamento.
Il nostro approccio
- Collaborativo: lavoriamo con enti, scuole, aziende e comunità locali.
- Scientificamente solido: ogni attività si basa su dati, ricerca e partnership accademiche.
- Creativo e partecipativo: uniamo arte, educazione e innovazione sociale per rendere la biodiversità accessibile e coinvolgente.
- Rigenerativo: ogni azione contribuisce a restituire valore ai territori e alle persone.
Insieme, Hub e Lab creano un circolo virtuoso tra ricerca, cultura e territorio:
la conoscenza genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la consapevolezza genera cambiamento.
La nostra visione
Misurare e potenziare la cultura della biodiversità.
Immaginiamo un futuro in cui la biodiversità è parte della cultura quotidiana: compresa, vissuta e difesa come bene comune. Un futuro in cui la scienza dialoga con le persone per generare un impatto reale e condiviso, e in cui la tutela della natura diventa un motore di innovazione e coesione.


